|
ultima modifica
02/02/2020 |
“
La natura ha donato me solo a tutti gli altri e tutti gli altri a me
solo” (L. A.
Seneca) |

Il Forum Nazionale ha aderito al CnAMC
Coordinamento nazionale
delle Associazioni dei Malati Cronici, rete di Cittadinanzattiva |
Come sostenerci:
Il direttivo del Forum
Nazionale, quale organizzazione di secondo livello ha deciso
di non aderire alle campagne per il 5xmille al fine di non
creare conflittualità con le singole associazioni, per
sostenerci si possono inviare contributi al Conto Bancoposta
IBAN IT60I0760103200000030879175
intestato a:
Forum Nazionale Associazioni
Nefropatici Trapiantati e di Volontariato
|
Carta dei diritti della persona con malattia
renale approvata a Roma il 14 febbraio 2015 |
GIOCHI EUROPEI DIALIZZATI E
TRAPIANTATI CAGLIARI 2018
la pagina dedicata |
28 marzo 2018: Biosimilari, Il nuovo
position paper Aifa : sì all’intercambiabilità con
originator, ma l’ultima decisione spetta sempre al medico
curante quale scelta clinica responsabile, chiarisce che “i
medicinali biologici e biosimilari non possono essere
considerati sic et simpliciter alla stregua dei prodotti
generici, o equivalenti”, e perciò sostituibili
automaticamente dal farmacista senza consultare il medico
curante.
(leggi tutto nella pagina dedicata, con il documento
integrale)
|
MINISTERO DELLA SALUTE
DECRETO 18 gennaio 2018 . Indizione della «Giornata per la
donazione degli organi», per l’anno 2018. La «Giornata per
la donazione degli organi», per l’anno 2018, è indetta per
il giorno 27 maggio 2018.
 |
8
marzo 2018 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto
Ministero della Salute 1 febbraio 2018 Modifica
dell’articolo 3 del decreto 2 agosto 2002, recante: «Criteri
e modalità per la certificazione dell’idoneità degli organi
prelevati al trapianto (art. 14, comma 5, legge 1 aprile
1999, n. 91)». Il trapianto nelle persone affette da HIV.
Fino ad oggi, in Italia ci si è occupati solo di trapianto
di organo su persone Hiv positive ma da donatore sano. Negli
ultimi dieci anni, la messa a punto di farmaci mirati ha
reso l’AIDS sempre meno mortale, riducendo l’infezione da
HIV ad una patologia cronica. Le conquiste registrate dalla
medicina in questo settore coinvolgono anche i trapianti su
soggetti sieropositivi che, a causa dell’infezione, possono
andare incontro, nel tempo, anche a disfunzioni multiorgano
gravi. «Superate le iniziali incertezze relative ai
possibili effetti negativi della terapia immunosoppressiva
sull’avanzamento della malattia, il Centro Nazionale
Trapianti ha attivato nel 2002 una serie di protocolli e
programmi-pilota per regolamentare le procedure nel
trapianto di organo solido in favore di soggetti
sieropositivi. Conclusa la fase sperimentale, tra il 2009 e
il 2010 sono stati pubblicati dei protocolli specifici e un
programma nazionale, approvato dalla Conferenza
Stato-Regioni e dedicato ai trapianti di rene,
rene-pancreas, cuore, polmone e fegato nei soggetti con
infezione da HIV. Il documento stabilisce, tra l’altro, i
criteri di selezione per l’inserimento del paziente nelle
liste d’attesa nazionali e quelli di idoneità per il centro
trapianti che intende aderire al Programma».
 |
24 gennaio 2018 Il
decreto di nomina è arrivato in ritardo, ma finalmente ci
siamo: la Cabina di regia prevista dal Piano nazionale
cronicità si è insediata Per le Associazioni per la tutela
dei malati partecipa Tonino Aceti Coordinatore nazionale
delle associazioni dei malati cronici di Cittadinanzattiva.
 |
24 gennaio 2018
Conferenza Stato Regioni Parere, ai sensi dell’articolo 2,
comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281,
sullo schema di decreto del Ministro della salute recante
“Modifica dell’articolo 3 del decreto del Ministro della
salute 2 agosto 2002 concernente criteri e modalità per la
certificazione dell’idoneità degli organi prelevati al
trapianto (articolo 14, comma 5, legge 1°aprile 1999, n.
91)”
 |
24 gennaio 2018
Conferenza Stato Regioni Accordo, ai sensi dell’articolo 4,
comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra
il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e
Bolzano sul documento recante “Requisiti minimi strutturali,
tecnologici e organizzativi delle strutture sanitarie per lo
svolgimento delle attività di trapianto di organi solidi da
donatore cadavere. Criteri e procedure per l’autorizzazione
e accreditamento delle strutture sanitarie, singole o
afferenti ad un programma regionale di trapianto, comprese
le attività di trapianto pediatrico. Volumi minimi di
attività e degli standard di qualità delle strutture
autorizzate”.
 |
24 gennaio 2018
Conferenza Stato Regioni Accordo, ai sensi dell’articolo 4
del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il
Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e
Bolzano sul documento recante “Protocollo per la valutazione
di idoneità del donatore di organi solidi”.
 |
precedenti news 2017 |
precedenti news 2016 |
precedenti news 2013 - 2015 |
|