ultima modifica
02/02/2020 |
“
La natura ha donato me solo a tutti gli altri e tutti gli altri a me
solo”
(L. A.
Seneca) |
|

Il Forum Nazionale ha aderito al CnAMC
Coordinamento nazionale
delle Associazioni dei Malati Cronici, rete di Cittadinanzattiva |
|
Come sostenerci:
Il direttivo del Forum
Nazionale, quale organizzazione di secondo livello ha deciso
di non aderire alle campagne per il 5xmille al fine di non
creare conflittualità con le singole associazioni, per
sostenerci si possono inviare contributi al Conto Bancoposta
IBAN IT60I0760103200000030879175
intestato a:
Forum Nazionale Associazioni
Nefropatici Trapiantati e di Volontariato
|
|
Carta dei diritti della persona con malattia
renale
approva ta a Roma il 14 febbraio 2015 |
|
15 settembre 2016: La
Conferenza Stato-Regioni approva il Piano nazionale
cronicità, nella seduta del 15 settembre scorso la
Conferenza Stato Regioni ha approvato il tanto atteso Piano
Nazionale delle Cronicità, che negli intenti deve rivedere
la presa in carico di molti malati cronici e il loro
percorso di cura e assistenza. Il Piano al quale ha lavorato
anche il Forum Nazionale all’interno di Cittadinanzattiva
prevede un capitolo per le malattie renali croniche e le
malattie renali nell’età evolutiva. Il piano prevede che la
partecipazione delle associazioni di cittadini e pazienti
sia riconosciuta e sia requisito sul quale le
amministrazioni al livello nazionale, regionale e locale
siano misurate. Adesso occorre tradurre il piano in realtà
innanzitutto reperendo le risorse adeguate, che il ministero
ha individuato in un Programma Operativo Nazionale dal fondo
sociale europeo da cui potrebbero arrivare fino a 50-60
milioni. Poi promuovendo l’attuazione in tutte le Regioni,
che dovranno adeguarsi seguendo criteri omogenei per evitare
il protrarsi di situazioni di iniquità e di disparità di
accesso all’assistenza. Soddisfazione di tutte le
associazioni che hanno partecipato, riassunte nella
dichiarazione di Tonino Aceti «Per la prima volta il nostro
Paese si dota di una strategia nazionale per gestire le
malattie croniche che interessano il 38% della popolazione,
hanno un impatto notevole sulla vita delle persone e anche
sui costi delle famiglie - commenta Tonino Aceti,
coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del
malato e responsabile del Coordinamento delle Associazioni
dei malati cronici di Cittadinanzattiva -. È dal 2011 che
chiedevamo un piano nazionale sulla cronicità, ora Ministero
della Salute e Conferenza delle Regioni hanno ascoltato le
istanze dei cittadini, coinvolgendoli anche nella stesura
del Piano. La sfida sarà attuarlo, anche perché non sono
previste risorse aggiuntive».
il testo del Piano
 |
|

Giochi Europei dializzati e
trapiantati Vataa 10 - 17 luglio 2016
Se volete rivivere le nostre emozioni
seguiteci alla pagina di Facebook:
https://www.facebook.com/ForumSportItalia/?fref=ts&__mref=message_bubble |
|
1 luglio 2016: Trasporto dei
pazienti per il trapianto le competenze passano alle
regioni.
L’Accordo Stato-Regioni 55/CSR
del 25 Marzo 2015 “Revisione e aggiornamento dell’accordo
CSR del 21 dicembre 2006 sul coordinamento dei trasporti con
le attività trapiantologiche” ha previsto che siano le
Regioni e le Province autonome ad avere le competenze di
tutti i trasporti effettuati nell’ambito della attività di
prelievo e trapianto, compreso, quando necessario per il
paziente, il trasporto dei candidati al trapianto in
occasione della “chiamata”.
Con la circolare del
Ministero dell’Interno del 27 giugno 2016 sono state emanate
le direttive esecutive elaborate con il Centro Nazionale
Trapianti (CNT).
la direttiva del Ministero dell'Interno
l'accordo conferenza Stato Regioni
 |
|
10 maggio 2016: Epatite C: le
Associazioni FORUM TRAPIANTATI, AITF, ANED, ARRAN, EPAC,
LILA, NADIR, PLUS, e le Federazioni FEDEMO, LIVERPOOL,
THALASSEMIA, contestano il nuovo paradigma “curiamo solo i
pazienti gravi” che “rischia di smantellare l’universalismo
sanitario” e si rivolgono direttamente in una lettera di
denuncia e appello al Presidente del Consiglio.
…… Eppure, Signor Primo
Ministro, ci viene detto che per curarci dobbiamo attendere
che la malattia si aggravi, nonostante la letteratura
scientifica e ogni elementare assunto sulla prevenzione,
affermi chiaramente che le malattie infettive trasmissibili
e cronico degenerative debbano essere bloccate e curate il
prima possibile; ma, soprattutto, ci viene detto che non ci
sono le risorse per curare tutti. Tuttavia nessuno sa quanti
sono questi “tutti”. Vogliamo e pretendiamo che questa
follia cessi. Noi, in rappresentanza di migliaia di pazienti
affetti da epatite C, le chiediamo un intervento immediato
per garantire la cura a tutti i pazienti attraverso uno
stanziamento pluriennale ragionevole e che consenta
all’Agenzia del Farmaco di eliminare immediatamente le
restrizioni di accesso tuttora vigenti.
la lettera al Presidente del Consiglio
 |
|
4 marzo 2016: Documento della
Roche Spa sul rischio di malformazioni congenite e aborto
per chi assume il CellCept (Micofenolato).
La Roche, come concordato con
EMA (Agenzia Europea dei Medicinali) e AIFA (Agenzia
Italiana del Farmaco) ha diffuso nei giorni scorsi la guida
informativa sul rischio di teratogenicità (rischio di
malformazioni congenite e aborto) per chi trapiantato assume
il CellCept (Micofenolato).
Il rischio di malformazioni
congenite e aborto spontaneo non è solo per le donne che
assumono il farmaco, ma può essere trasmesso ad una donna
non trapiantata anche dal partner.
Divulghiamo il documento in
PDF scaricabile, senza commento, in modo che ogni persona
trapiantata d’organo che assume il CellCept (Micofenolato)
possa essere informata e poterne parlare, qual’ora già non
sia stato fatto, con il medico curante.
la guida informativa Roche

|
|
3
febbraio 2016. MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO Indizione della «Giornata per la donazione
degli organi», per l’anno 2016. La “Giornata per la
donazione degli organi”, per l’anno 2016, è indetta per il
giorno 29 maggio 2016.
 |
|
20 gennaio 2016: Ciclosporina premiata
la determinazione del Forum Nazionale a non accettare lo shift terapeutico per meri motivi economici.
Il testo della Determina AIFA e i commenti. |
|
precedenti news 2013 - 2015 |
|
|